Articoli
la Banca di Credito Cooperativo (BCC)
Le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali sono una rete di istituti bancari locali con una forte vocazione territoriale e mutualistica. Caratterizzate da un modello cooperativo, queste banche privilegiano la relazione diretta con i clienti, promuovendo un'economia sostenibile e una crescita inclusiva. La loro missione principale è creare valore per il territorio, reinvestendo i profitti nelle aree in cui operano per favorire lo sviluppo economico e sociale.
Attualmente in Italia operano circa 221 Banche di Credito Cooperativo (BCC), Casse Rurali e ad esse vanno aggiunte anche le Casse Raiffeisen attive in Alto Adige. Tali istituti adottano la forma giuridica di società cooperative a mutualità prevalente, in conformità all'Articolo 45 della Costituzione, essendo costituite esclusivamente da soci, persone fisiche o/e giuridiche, rappresentativi delle comunità locali.
Come previsto dall'articolo 2 dei loro statuti, erogano credito prioritariamente ai propri soci, in linea con il principio della mutualità prevalente, al fine di favorire lo sviluppo sociale ed economico delle aree servite
Le Banche di Credito Cooperativo sono Istituti senza scopo di lucro le cui principali caratteristiche sono:
- Reinvestire i profitti nelle aree in cui operano per favorire lo sviluppo economico e sociale.
- Offrire servizi bancari incentrati sulla persona
- Creare Cooperative solide e durature per migliorare la vita della comunità
- Favorire e supportare la rete di imprese locali
Uno dei focus principali delle Banche di Credito Cooperativo BCC è offrire servizi specifici al cliente con l'obiettivo di apportare benefici economici, migliorare la gestione del patrimonio e combattere il fenomeno dell’usura. La Banca di Credito Cooperativo, inoltre, assolve anche la funzione sociale di supporto ai giovani e alle persone in condizioni economiche precarie. Proprio su queste caratteristiche la Banca di Credito Cooperativo è per definizione un istituto bancario che opera in modo etico sul territorio.
Carte di credito delle Banche di Credito Cooperativo BCC
Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) e le Casse Rurali offrono una varietà di carte di credito, pensate per soddisfare le esigenze di privati, famiglie e imprese. Tra le principali tipologie troviamo:
- BCC CLASSIC
- BCC GOLD
- VENTISCARD
- BCC MINERVA
- BCC CLASSIC VISA
- GOLD VISA
- BCC TASCA - Prepagata
- BCC TASCA CONTO - Prepagata
In totale, il numero e le specifiche delle carte possono variare leggermente tra le diverse BCC e Casse Rurali, poiché ogni istituto adatta la propria offerta al territorio e al profilo della clientela.
Reputazione e affidabilità delle Banche di Credito Cooperativo BCC
Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) godono generalmente di una solida reputazione e affidabilità nel panorama bancario italiano. Il loro modello cooperativo, basato sulla partecipazione attiva dei soci e su un forte legame con le comunità locali, contribuisce alla stabilità e alla resilienza di queste istituzioni, rendendole un rifugio sicuro per i risparmiatori.
Per quanto riguarda le carte di credito offerte dalla Banca di Credito Cooperativo BCC, queste sono generalmente considerate affidabili e sicure. Ad esempio, la Carta di Credito Classic offre funzionalità standard come pagamenti contactless, estensione della garanzia sugli acquisti e accesso a sconti esclusivi tramite il network BCC CLUB.
In sintesi, la Banche di Credito Cooperativo BCC e i loro prodotti, comprese le carte di credito, sono generalmente considerati affidabili e sicuri, grazie alla loro struttura cooperativa, alla solida reputazione e all'attenzione alle esigenze delle comunità locali.
Risorse online:
Sito internet della Banca di Credito Cooperativo (BCC).