Articoli
carta di credito che consente la rateizzazione per il pagamento della merce
Una carta revolving è una carta di credito che permette di rateizzare il pagamento degli acquisti effettuati. In pratica, quando fai un acquisto con una carta revolving, non devi pagare l'intero importo subito, ma puoi scegliere di dilazionare il pagamento in rate mensili. La caratteristica principale di una carta revolving è che il credito disponibile si rinnova automaticamente man mano che restituisci le somme utilizzate. Questo significa che, dopo aver effettuato un pagamento, il credito utilizzato diventa nuovamente disponibile per nuovi acquisti.
Il termine "revolving" deriva proprio da questo meccanismo di rinnovamento continuo del credito disponibile, che ruota (revolve) tra gli acquisti e i pagamenti.
Come funzionano le carte di credito Revolving?
Le carte di credito revolving funzionano come le carte di credito classiche, ma con una differenza fondamentale: ti danno la possibilità di rimborsare gli importi in più rate mensili, di solito con tassi di interesse più elevati rispetto alle carte di credito non revolving. Questo tipo di carta è pensata per chi ha bisogno di una maggiore flessibilità nel gestire i pagamenti, ma bisogna stare attenti al fatto che gli interessi possono accumularsi rapidamente, soprattutto se si rimanda il pagamento per lunghi periodi.
Quando utilizzi una carta di credito revolving, l'importo che spendi viene addebitato sul tuo conto, ma puoi scegliere di pagarlo in rate mensili che vanno da una percentuale del saldo totale fino a un minimo di importo fisso. Ogni volta che paghi una rata, il credito disponibile per nuovi acquisti aumenta di pari passo, creando un meccanismo di credito che si rinnova automaticamente.
Le migliori carte di credito Revolving sul mercato
Esistono diverse carte revolving emesse dalle principali banche e istituti finanziari, ecco alcune delle carte più conosciute in Italia:
1. Mediolanum Credit Card Pro
Pro:
-
Canone gratuito il primo anno
-
Possibilità di rateizzare fino a 24 mesi
-
TAN 0% e TAEG competitivo
Contro:
-
Plafond massimo di 2.400€
2. Credit Agricole Cartèsia Pro
Pro:
-
Fido massimo di 5.000€
-
Prelievi gratuiti negli ATM della banca
Contro:
-
Commissioni elevate per i prelievi su altre banche
-
TAN/TAEG poco competitivi
-
Esistono soluzioni con un canone più economico
-
Il canone è di 40€ dal secondo anno
3. illimity Carta di Credito Pro
Pro:
-
Canone azzerabile con conto Premium
-
Plafond fino a 2.500€
-
Servizi digitali all’avanguardia
Contro:
-
Commissioni elevate per l’anticipo contante
-
Con il conto Smart bisogna pagare il canone
4. Sella Visa Classic Pro
Pro:
-
Carta di credito revolving abilitata Visa
-
Gestibile interamente tramite app
-
Possibilità di accedere a servizi aggiuntivi
Contro:
-
Canone annuo elevato
-
Commissioni alte per i prelievi
-
TAEG poco competitivo
5. Advanzia Carta YOU
Pro:
-
Carta revolving senza canone
-
Possibilità di pagamenti differiti e frazionati
-
Zero commissioni per le operazioni quotidiane
-
Assicurazione viaggi inclusa
Contro:
-
TAN/TAEG un po’ alti rispetto alla media
-
L’unico programma fedeltà è a pagamento (Miles & More)
Differenza tra carte revolving e carte di credito tradizionali
La differenza principale tra una carta revolving e una carta non revolving sta nel modo in cui viene gestito il pagamento degli acquisti:
-
Carte di credito Revolving: Come detto, permettono di rateizzare gli acquisti in più rate mensili, con l'ammontare che si rinnova man mano che viene rimborsato. Le carte revolving sono quindi più flessibili, ma comportano il rischio di accumulare interessi sul saldo residuo se non si pagano le rate in tempo. Il credito disponibile aumenta dopo ogni pagamento effettuato.
-
Carte di credito classiche (Non revolving): Le carte di credito non revolving, come ad esempio le carte di credito standard, richiedono il pagamento dell'intero saldo entro una scadenza, di solito alla fine del mese. Se paghi il saldo completo entro la scadenza, non dovrai pagare interessi. Se non paghi, invece, la somma restante è soggetta a interessi, ma non puoi rateizzare l'importo in modo automatico come nelle carte revolving.
Quando scegliere tra carte di credito revolving o una carta di credito classica?
Le carte revolving sono ideali per chi ha bisogno di maggiore flessibilità nel pagamento dei propri acquisti, ma è importante fare attenzione agli elevati tassi di interesse che possono rendere il debito difficile da estinguere se non si paga regolarmente. Se sei sicuro di poter gestire il pagamento rateale senza accumulare interessi, una carta revolving può essere una soluzione comoda. Tuttavia, se preferisci evitare di incorrere in interessi elevati e hai la capacità di pagare il saldo completo ogni mese, una carta di credito classica potrebbe essere la scelta più adatta per te.
In entrambi i casi, è fondamentale leggere attentamente le condizioni contrattuali, prestando particolare attenzione ai tassi di interesse e alle modalità di pagamento.