le carte di credito aziendali per una migliore gestione del business
Le carte di credito aziendali e le carte di credito per le P.M.I., sono strumenti finanziari business pensati per rispondere alle esigenze di pagamento di aziende e piccole e medie imprese Sebbene entrambi i tipi di carta siano utilizzati per gestire le spese aziendali, presentano alcune differenze fondamentali. In questo articolo esploreremo le principali differenze, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia, nonché come scegliere la carta più adatta alle proprie necessità.
Cos'è una carta di credito aziendale
Una carta aziendale o carta business è una carta di credito, di debito o anche prepagata emessa per le esigenze di pagamento di un'impresa. Solitamente è destinata a società di dimensioni medio-grandi, ma può essere utilizzata anche da piccole aziende con una gestione più articolata delle proprie finanze. Le carte di credito aziendali sono uno strumento utile per semplificare i pagamenti, monitorare le spese aziendali e separare le finanze personali da quelle aziendali. Possono essere utilizzate da dipendenti, dirigenti o soci di una società per pagare fornitori, acquistare beni e servizi o sostenere spese legate all'attività lavorativa.
Cos'è una carta PMI
Una carta di credito dedicata alle PMI (Piccole e Medie Imprese) è pensata per soddisfare le necessità di pagamento di realtà imprenditoriali e start up. Si tratta di carte di credito, prepagate o di debito che offrono soluzioni personalizzate per realtà aziendali che, pur avendo un volume d’affari più contenuto rispetto alle grandi imprese, necessitano comunque di un sistema sicuro e comodo per gestire le spese aziendali. Queste carte sono caratterizzate da una gestione semplificata e costi più contenuti, pensate per chi ha bisogno di uno strumento pratico e accessibile.
Differenze principali tra carte di credito aziendali e carte PMI
-
Target di utilizzo: La principale differenza tra una carta aziendale e una carta PMI è il target di utilizzo. Le carte di credito aziendali sono ideali per aziende di maggiori dimensioni, con un numero maggiore di dipendenti e una gestione complessa delle finanze aziendali. Le carte PMI, invece, sono destinate alle piccole e medie imprese, che spesso operano con una struttura più snella e necessitano di soluzioni più semplici e convenienti.
-
Limiti di spesa e caratteristiche: Le carte di credito aziendali tendono ad avere limiti di spesa più alti e opzioni avanzate come la gestione multi-utente, che consente a più dipendenti di utilizzare la stessa carta per acquisti aziendali. Al contrario, le carte PMI hanno limiti di spesa generalmente più contenuti, con funzionalità pensate per un uso più ridotto e per il controllo delle spese da parte di un numero limitato di persone, come il titolare o pochi collaboratori.
Quando conviene utilizzare una carta di credito aziendale
Le carte aziendali sono particolarmente vantaggiose quando l'azienda ha esigenze complesse e un flusso di spese che necessita di un monitoraggio preciso e costante. Ecco i principali vantaggi:
-
Controllo delle spese: Le carte aziendali permettono di monitorare le spese in tempo reale, garantendo una maggiore trasparenza.
-
Gestione semplificata: Le aziende con più dipendenti possono distribuire le carte a vari membri del team, semplificando la gestione delle spese aziendali.
-
Flessibilità: Offrono soluzioni personalizzabili in base alle esigenze aziendali, come limiti di spesa variabili e la possibilità di gestire più carte contemporaneamente.
Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi, come costi annuali più elevati, specialmente per le aziende più piccole che non necessitano di un’ampia gestione. Inoltre, potrebbero esserci costi aggiuntivi per le transazioni internazionali o per l'emissione di carte aggiuntive.
Quando conviene utilizzare una carta di credito dedicata alla piccole e medie imprese
Le carte PMI sono ideali per piccole imprese che non necessitano di una gestione complessa delle spese e che cercano uno strumento di pagamento conveniente. Ecco i principali vantaggi:
-
Costi contenuti: Le carte PMI sono generalmente meno costose rispetto alle carte aziendali e hanno costi annuali ridotti.
-
Semplicità di gestione: Sono facili da gestire, con un solo titolare che può avere il pieno controllo delle spese aziendali.
-
Controllo delle spese: Nonostante siano pensate per piccole realtà, le carte PMI consentono di monitorare in modo semplice le spese aziendali attraverso estratti conto e report.
Gli svantaggi principali potrebbero includere limiti di spesa più bassi rispetto alle carte aziendali e minor numero di opzioni avanzate.
Esempi di carte di credito aziendali
-
Carta di credito aziendale Intesa Sanpaolo: Una carta di credito pensata per le aziende, che offre soluzioni efficienti per la gestione delle spese aziendali e vantaggi esclusivi in termini di premi e servizi personalizzati.
-
Carta di credito Visa Business Banca Sella: Una carta che fornisce alle imprese vantaggi su acquisti aziendali, inclusi sconti speciali e offerte dedicate, facilitando la gestione delle spese aziendali.
-
American Express Platino Business: Una carta premium che offre numerosi vantaggi per le aziende, come premi, accesso a servizi esclusivi e una gestione efficiente delle spese aziendali.
-
Mastercard Business di Banco BPM: Una carta che offre numerosi vantaggi per le imprese, tra cui la gestione delle spese aziendali, sconti su acquisti aziendali, e la possibilità di monitorare facilmente le transazioni.
-
Carta Business BNL: Una carta di credito che consente alle aziende di avere una gestione separata delle spese personali e aziendali, con vantaggi come una linea di credito flessibile e strumenti di reportistica per monitorare le spese aziendali.
-
Banca Mediolanum Business Card: Una carta che consente alle imprese di accedere a numerosi vantaggi, tra cui sconti e promozioni speciali, e offre la possibilità di avere una gestione online delle spese aziendali.
Esempi di carte PMI
-
Banca Sella Carta PMI: Una soluzione conveniente per piccole imprese che desiderano una carta con una gestione semplificata e costi contenuti.
-
Unicreditcard Business: Una carta pensata per le piccole e medie imprese, che consente di gestire le spese aziendali in modo semplice, con vantaggi esclusivi per acquisti e servizi dedicati.
-
Hype Business: Una carta prepagata pensata per le piccole realtà, con un’app che consente di monitorare facilmente le spese.
Guida alla scelta di una carta di credito aziendale o dedicata alle Piccole e Medie Imprese PMI
Quando si sceglie tra una carta di credito aziendale e una carta PMI, è importante considerare diversi fattori, tra cui:
-
Dimensione e struttura dell'azienda: Le aziende più grandi potrebbero beneficiare di carte aziendali con funzionalità avanzate, mentre le PMI potrebbero preferire una soluzione più semplice e meno costosa.
-
Frequenza e tipo di spese: Se l’azienda effettua frequentemente pagamenti internazionali o ha spese aziendali elevate, potrebbe essere più adatta una carta aziendale. Per spese più contenute e locali, una carta PMI potrebbe essere sufficiente.
-
Controllo delle spese: Se l’azienda ha bisogno di un controllo più accurato su come vengono spesi i fondi, una carta aziendale offre funzionalità più robuste.
In definitiva, la scelta dipende dalle esigenze specifiche di gestione e dalle dimensioni dell’impresa, ma entrambe le soluzioni sono efficaci per semplificare la gestione delle finanze aziendali.
Articoli Correlati