I minorenni non possono richiedere carte di credito, ma esistono molte soluzioni
I minori di 18 anni possono avere una carta di credito? In generale, i minorenni non possono ottenere una carta di credito tradizionale senza il coinvolgimento di un genitore o tutore legale, poiché le carte di credito richiedono un contratto legale che i minori non sono in grado di stipulare autonomamente. Tuttavia, esistono delle carte prepagate o di debito che i minorenni possono avere, spesso con l’autorizzazione di un genitore o tutore. Queste carte sono un’ottima soluzione per insegnare ai giovani a gestire il denaro in modo responsabile, senza i rischi legati al credito tradizionale.
Quali sono le carte per minori di 18 anni?
Le carte per minorenni sono carte prepagate o di debito pensate per permettere ai giovani di imparare a gestire il proprio denaro in modo sicuro. Queste carte vengono solitamente emesse in collaborazione con i genitori, che possono monitorare le spese e stabilire limiti di utilizzo. Le carte per minorenni non consentono l’indebitamento, poiché il denaro disponibile è quello ricaricato, il che riduce il rischio di spese eccessive.
Le carte di pagamento per minori di 18 anni possono essere utilizzate per fare acquisti online e nei negozi, per prelevare contante presso gli sportelli ATM e, in alcuni casi, per ricevere pagamenti o trasferimenti di denaro. Alcuni tipi di carte permettono anche ai genitori di impostare notifiche in tempo reale per monitorare ogni movimento sulla carta e impostare limiti di spesa.
Le migliori carte per minori di 18 anni sul mercato
La UniCredit Genius Pay è una delle migliori carte prepagate per i minorenni, con zero costi di attivazione e una gestione semplice tramite app. È un'ottima scelta per i ragazzi che desiderano imparare a gestire il proprio denaro in modo sicuro. I genitori possono tenere sotto controllo tutte le transazioni e ricaricare la carta in modo semplice.
Pro:
-
Zero costi di attivazione
-
Facile monitoraggio delle spese tramite app
-
Sicurezza garantita da UniCredit
Contro:
-
Alcuni servizi potrebbero avere costi aggiuntivi
Revolut <18 è una carta pensata specificamente per i minorenni, con la possibilità di effettuare acquisti online e nei negozi fisici. Con l'app Revolut, i genitori possono monitorare le spese in tempo reale, impostare limiti di spesa e ricevere notifiche ogni volta che viene effettuato un pagamento.
Pro:
-
Zero costi di attivazione e gestione
-
Controllo delle spese tramite app
-
Utilizzo internazionale
Contro:
-
Richiede un account Revolut per i genitori
La carta HYPE Minori è uno strumento sicuro e facile da usare per i ragazzi, ideale per imparare a gestire i pagamenti elettronici. La carta è completamente gratuita, senza costi di gestione, ed è dotata di una app che consente ai genitori di monitorare le spese e impostare limiti.
Pro:
-
Zero costi di gestione
-
Facile ricarica e monitoraggio tramite app
-
Ottima per acquisti online
Contro:
-
Funzionalità limitate rispetto a carte per adulti
La InBank oom+ è una carta prepagata pensata per i minorenni, che permette di fare acquisti sia online che nei negozi fisici. Ha una gestione semplice tramite app e offre un'ottima sicurezza, con la possibilità di ricaricarla facilmente. Il costo di attivazione e gestione è pari a zero, rendendola una delle soluzioni più convenienti.
Pro:
-
Nessun costo di gestione
-
Ricarica facile e veloce
-
Monitoraggio delle spese in tempo reale
Contro:
-
Alcuni limiti di prelievo
La Carta Flash di Intesa Sanpaolo è una carta prepagata ideale per i minorenni, con costi di gestione contenuti (0,50€ al mese). È facile da usare e consente di effettuare acquisti online, oltre a ricaricare la carta presso sportelli bancari e ATM.
Pro:
-
Sicurezza garantita da Intesa Sanpaolo
-
Ricariche facili e veloci
-
Ottima per acquisti in Italia e all’estero
Contro:
-
Canone mensile di 0,50€
Pixpay Carta per Minori
La Pixpay Carta per Minori è un'ottima scelta per le famiglie che vogliono offrire ai propri figli uno strumento di pagamento sicuro. Con un costo che parte da 2,99€ al mese, la carta offre funzionalità complete, inclusa la possibilità di monitorare le spese tramite l’app e impostare limiti di spesa personalizzati.
Pro:
-
Ricarica veloce tramite app
-
Monitoraggio delle spese in tempo reale
-
Funzionalità complete per un controllo totale
Contro:
-
Costo mensile a partire da 2,99€
L'importanza dell'educazione finanziaria per i minori di 18 anni
L’educazione finanziaria è essenziale per preparare i giovani ad affrontare il mondo delle finanze con consapevolezza e responsabilità. Le carte prepagate ricaricaricabili per minorenni rappresentano uno strumento utile per insegnare ai giovani come gestire il denaro in modo sicuro, imparando a fare acquisti, a risparmiare e a pianificare il proprio budget. Insegnare ai giovani a gestire una carta prepagata o di debito permette loro di:
-
Imparare a gestire un budget: Con una carta prepagata, i giovani imparano a pianificare come e quando spendere il denaro disponibile, evitando di spendere più di quanto hanno.
-
Imparare la gestione dei pagamenti online: Oggi, molti acquisti vengono fatti online, e imparare a usare una carta di pagamento in modo sicuro è una competenza fondamentale per la vita moderna.
-
Capire il valore del denaro: Avere una carta di pagamento permette ai giovani di comprendere meglio il valore del denaro e le conseguenze delle proprie scelte di spesa.
L’educazione finanziaria aiuta i minorenni a diventare consumatori più consapevoli e ad evitare problemi legati a spese eccessive, indebitamento e scelte finanziarie poco oculate. Inoltre, insegna loro a risparmiare e a investire in modo responsabile, qualità che saranno utili nella loro vita adulta.
Cosa considerare per scegliere una Carta Prepagata per Minori di 18 anni
Prima di scegliere una carta prepagata per il tuo ragazzo o la tua ragazza, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente:
-
Sicurezza: Verifica che la carta offra protezioni contro le frodi e che consenta di bloccarla facilmente in caso di smarrimento.
-
Facilità di gestione: Assicurati che la carta offra un'app o una piattaforma facile da usare, sia per i genitori che per i ragazzi.
-
Commissioni: Controlla se ci sono costi di gestione, commissioni per prelievi o ricariche, per evitare sorprese.
-
Limiti di spesa: Alcune carte impongono limiti di spesa, quindi scegli quella che si adatta meglio alle esigenze del tuo giovane.
In conclusione, le carte di pagamento per minori di 18 anni sono uno strumento ideale per insegnare ai ragazzi a gestire il denaro in modo responsabile, offrendogli una soluzione sicura per effettuare acquisti sia online che nei negozi. Tra le migliori carte del 2025, UniCredit Genius Pay, Revolut <18, e HYPE Minori si distinguono per la loro facilità d'uso e zero costi di attivazione. Scegli la carta che meglio si adatta alle esigenze della tua famiglia, tenendo in considerazione le commissioni e le funzionalità disponibili.
Articoli Correlati