carte ricaricabili prepagate e carte conto digitali per acquisti online
Le carte virtuali sono carte di pagamento che esistono esclusivamente in formato digitale, senza una versione fisica. Vengono utilizzate principalmente per effettuare acquisti online, offrendo un alto livello di sicurezza per le transazioni su internet.
Di solito devono essere collegate ad un conto corrente online o ad una carte fisiche, ma esistono anche alcune carte virtuali che non sono necessariamente collegate a un conto. Queste carte possono essere utilizzate per fare acquisti online, ma non richiedono un conto bancario o un conto virtuale completo per essere attivate.
Vengono generate tramite un'app o una piattaforma di pagamento, e contengono tutti i dettagli necessari (numero della carta, data di scadenza e codice CVV) per effettuare acquisti online.
Pro e contro delle carte virtuali
Uno degli aspetti positivi delle carte virtuali è la possibilità di crearne di nuove per ogni singolo acquisto o per gruppi di acquisti, rendendo facile gestire il denaro e monitorare le transazioni. Un fattore limitante delle carte virtuali, invece, è che possono essere utilizzate per fare acquisti o, in alcuni casi, per pagamenti tramite portafogli digitali (come Google Pay o Apple Pay), ma raramente consentono prelievi di denaro, non essendo tessere fisiche.
Carte virtuali collegate ad un conto corrente online
Le carte virtuali collegate ai conti correnti online, offrono un IBAN virtuale che consente di ricevere bonifici, effettuare pagamenti. Questi conti sono generalmente completi di funzionalità bancarie e offrono un portafoglio digitale in cui è possibile gestire il denaro in modo simile a un conto corrente tradizionale, ma senza una filiale fisica, e talvolta di richiedere anche una carta fisica
Carte virtuali senza conto corrente
Esistono anche carte virtuali che non sono necessariamente collegate a un conto virtuale. Queste carte possono essere utilizzate per fare acquisti online, ma non richiedono un conto bancario o un conto virtuale completo per essere attivate. Sono prepagate, il che significa che devi caricarle con una somma di denaro prima di poterle usare, e possono essere emesse da alcuni servizi finanziari come Paypal, Skrill e Neteller.
Carte Virtuali gratis
Alcuni istituti finanziari fintech offrono carte virtuali gratuite, specialmente quelle che sono legate a portafogli digitali o conti prepagati, come Revolut, N26 o Skrill.
I servizi di carte virtuali premium (come alcune carte emesse da Revolut Premium o Skrill), che offrono vantaggi aggiuntivi (come limiti di spesa più elevati, accesso a funzionalità extra, supporto clienti prioritario, ecc.), potrebbero richiedere un pagamento mensile o annuale
Le migliori carte virtuali
Alcune delle carte virtuali più famose e ampiamente utilizzate includono:
- Revolut: Revolut offre carte virtuali sia per uso quotidiano che per acquisti online. Le carte virtuali di Revolut possono essere usa e getta, rendendo gli acquisti ancora più sicuri. L’app consente di creare e gestire facilmente le carte virtuali.
- N26: N26, la banca digitale tedesca, offre anche carte virtuali per gli utenti che desiderano fare acquisti online in modo sicuro. Le carte sono generate direttamente dall’app e possono essere utilizzate immediatamente per gli acquisti.
- Wise (ex TransferWise): Wise offre carte virtuali per effettuare acquisti online. Queste carte sono molto utilizzate da chi ha bisogno di gestire fondi in diverse valute, grazie al supporto multi-valuta della piattaforma.
- PayPal: PayPal offre una carta virtuale associata al tuo conto PayPal, che può essere utilizzata per pagamenti online. È spesso usata da chi preferisce non condividere i propri dati bancari con i negozi online.
- Skrill: Skrill offre carte virtuali per i suoi utenti, che possono essere utilizzate per fare acquisti online. Sono particolarmente popolari per chi cerca un'alternativa ai metodi di pagamento tradizionali.
- Neteller: Come Skrill, Neteller offre carte virtuali che possono essere utilizzate per acquisti online, in modo simile alle carte prepagate.
- Monese: Monese, una piattaforma fintech, offre carte virtuali per i suoi utenti, che possono essere utilizzate per acquistare online in modo sicuro.
- Curve: Curve permette di creare una carta virtuale che può combinare più carte bancarie in un’unica soluzione, utile per gestire le spese online in modo centralizzato.
Queste carte virtuali sono molto apprezzate per la loro sicurezza, soprattutto quando si effettuano acquisti su siti web o piattaforme che potrebbero essere meno sicuri.
A cosa servono le carte virtuali
Le carte virtuali sono spesso utilizzate per proteggere i dati sensibili (come il numero di carta di credito) durante gli acquisti online. Poiché la carta virtuale non è fisica, i rischi di frode o clonazione sono ridotti. Inoltre, molte carte virtuali sono usa e getta o hanno un periodo di validità limitato, il che le rende ancora più sicure.
Come ottenere una carta virtuale
Creare una carta virtuale è generalmente un processo rapido e semplice, che può essere fatto direttamente tramite un'app o una piattaforma online. Non è necessario aspettare l'emissione di una carta fisica, e la carta virtuale è subito pronta per l'uso.
Articoli Correlati